COSA CERCA L’ITALIA IN MALI
Un nuovo Sud Sudan Gli avvenimenti che interessano oggi il Mali, ex Sudan francese fino al 1960, vedono come protagonisti la popolazione locale, il popolo tuareg, i settari islamisti, l’esercito...
View ArticleLA CORSA ALL’ORO DEL NUOVO MILLENNIO
La terra, da risorsa e fonte di sostentamento, si è trasformata oggigiorno in un investimento sicuro che attrae gli attori più disparati. L’accaparramento dei terreni coltivabili è al centro di quello...
View ArticleI DOPPI STANDARD E IL PROGRAMMA NUCLEARE DELL’ IRAN
Nel nome di Dio. Nel clima pesante e torbido creato da alcuni mezzi di comunicazione di massa attraverso la pubblicazione di numerose notizie contradditorie riguardo al programma nucleare iraniano è...
View ArticleLA SCACCHIERA DEL GRANDE GIOCO. LE CONTINUITÀ GEOPOLITICHE CHE CARATTERIZZANO...
La scomparsa dell’URSS nel 1991 ha costituito uno dei più importanti mutamenti geopolitici dell’ultimo secolo a livello mondiale. L’implosione dell’Unione Sovietica e il consecutivo ritirarsi del...
View ArticleCROAZIA E SOUTH STREAM: UN ACCORDO STRATEGICO?
Appena rieletto il Presidente della Federazione Russa Vladimir Putin aveva richiesto ai vertici di Gazprom ed al proprio Governo che si affrettassero i tempi nell’approntare un piano dettagliato per...
View ArticleL’ALGERIA ALL’OMBRA DELLA “PRIMAVERA ARABA”
Propaganda, sovversione e menzogne contro l’Algeria, che deve rimanere sotto il controllo dei predatori o, nel migliore dei casi, essere guidata da burattini. Chi può servire al meglio tra i suoi...
View ArticleIL MARCHIO STATUNITENSE
Tutti i regimi, democratici e non, hanno bisogno di poter influenzare, se non controllare, l’informazione per restringere la visuale della popolazione, ottenerne il consenso e indirizzare l’opinione...
View ArticleCONVEGNO CIVILTÀ DELL’IRAN PASSATO PRESENTE FUTURO
Civiltà dell’Iran Passato Presente Futuro 22 FEBBRAIO ALLE ORE 9,00 presso l’Odeion della facoltà di lettere e filosofia della Sapienza Università di Roma, Piazzale Aldo Moro, 5 23 FEBBRAIO ALLE ORE...
View ArticleINTERVISTA A GÁBOR VONA, PRESIDENTE DELLO JOBBIK
Gábor Vona, presidente dello Jobbik (Jobbik Magyarországért Mozgalom, “Movimento per un’Ungheria Migliore”) e candidato alla funzione di Primo Ministro d’Ungheria alle elezioni del 2010, ha accettato...
View ArticleSERGEIJ SHOIGU E LA NUOVA LINEA STRATEGICA RUSSA
Lo scorso 6 novembre 2012, l’ex ministro per le Situazioni d’Emergenza Sergeij Shoigu ha ufficialmente preso possesso della massima carica del Ministero della Difesa della Federazione Russa. La...
View Article